IL PRIMO IFTS DI CA’ BELLA – CENTRO DI FORMAZIONE TECNOLOGICA
A novembre 2022 al via il percorso Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente approvato i percorsi IFTS Istruzione e formazione tecnica superiore 2022-2023, progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese.
Gli IFTS formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati. La Regione Emilia-Romagna ogni anno programma i percorsi IFTS sulla base delle figure più richieste dalle imprese. Tutti i percorsi IFTS sono gratuiti, interamente finanziati dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo plus.
Nel nuovo programma IFTS 2022-2023 si annovera il percorso promosso da Ca Bella – Centro di formazione tecnologica: il Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche. Si tratta una figura molto ricercata dalle aziende del territorio perché definisce le soluzioni tecniche/tecnologiche del processo produttivo, curando sia il dimensionamento e l’attrezzaggio di vari impianti di produzione, sia lo sviluppo dei cicli di lavorazione, nel rispetto dei programmi di produzione e delle specifiche progettuali.
Per la progettazione e realizzazione di questo percorso si è consolidato l’ampio partenariato che gravita intorno a CA’ BELLA Centro di formazione tecnologica e che vede, insieme a ZENIT Formazione che sarà il soggetto attuatore ben 23 le aziende partner e promotrici di questo percorso (che si uniscono all’Associazione di imprese 4HUB che conta 13 aderenti), oltre all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Facoltà di Ingegneria, a 3 istituti superiori (Ferrari di Maranello, Levi di Vignola, Marconi di Pavullo), al Competence Center di Bologna Birex, alla rete dei Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna e a molti altri partner (tra cui tutti i comuni del distretto ceramico).
Il percorso, il cui avvio è previsto a novembre 2022, avrà una durata di 800 ore di cui 280 di stage aziendale e 20 di Project Work si rivolge a giovani e adulti non occupati oppure già occupati, che intendono specializzarsi nel mercato del lavoro con l’acquisizione di nuove competenze. Per accedere ai percorsi IFTS occorre, di norma, essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, ma hanno maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative.
Nella scheda corso sono presenti ulteriori dettagli ed informazioni e, se in possesso dei requisiti di ammissibilità, è possibile effettuare la pre-iscrizione.
Operazione Rif. P.A. 2022-17379/RER cofinanziata da Fondo sociale europeo e Regione Emilia-Romagna ed approvata con Delibera di Giunta regionale Num. 1379 del 01/08/2022 (in attesa di determina di finanziamento)
Workshop “Ca’ Bella e KUKA Education: know-how per il futuro”
Workshop “Ca’ Bella e KUKA Education: know-how per il futuro”
Venerdì 4 Ottobre LK LAB e KUKA organizzano un evento per presentare le attività svolte in collaborazione nel nuovo Technology Center, situato all’interno del vecchio mulino ristrutturato “Ca’ Bella”.
Durante il Workshop verranno trattate tematiche legate al ruolo della robotica ”Oggi e Domani” e l’importanza sempre crescente della formazionePROGRAMMA DEL MATTINO:
9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 – 10:00 Presentazione del progetto “Ca’ Bella”
Maria Costi – Sindaco di Formigine
Corrado Bizzini – Assessore per Formigine Città sicura e dello sviluppo
Luca Iacaruso – Ceo LK Lab srl10:00 – 10:30 Un robot come collega
Alberto Pellero – Director Strategy & Marketing Robotics KUKA10:30 – 10:45 Kuka college
Ivano Garino – College Coordinator Robotics KUKA10:45 – 11:00 Visita guidata di Ca’ Bella
11:00 – 12:30 Networking – Light Lunch
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO:14:00 – 17:00 Laboratorio di robotica
Ivano Garino – College Coordinator Robotics KUKA
Luca Iacaruso – Ceo LK Lab srlLa partecipazione ai Workshop è gratuita, la registrazione è obbligatoria